LA SCELTA DEI MATERIALI E L’AMBIENTE

I materiali per il confezionamento rappresentano in primo luogo una barriera che ci permette di proteggere i nostri prodotti e di prolungarne la shelf-life riducendo lo spreco alimentare. Soddisfatte le esigenze legate alla sicurezza alimentare, da sempre ricerchiamo nuovi materiali che soddisfino le esigenze di sostenibilità ambientale, per garantirne una corretta gestione, anche a fine vita del prodotto.
CONSUMI COMPLESSIVI DI MATERIALI NEL 2019

LA PLASTICA

Alcune delle nostre confezioni sono costituite da materiale plastico. Siamo riusciti, negli anni a garantire che tutte le nostre confezioni di plastica siano riciclabili al 100%, ma rimaniamo alla continua ricerca di materiali alternativi, più sostenibili o derivanti da materia rigenerata.
Dal confronto degli anni 2019 e 2020, risulta evidente come siano stati ridotti i consumi, sostituendo via via le confezioni in plastica con altri materiali non plastici o a base di PET rigenerato. A titolo di esempio, la sostituzione di una confezione storicamente in pvc con una in carta e cartone, ha portato alla riduzione di 256 kg di plastica.
L’installazione di due erogatori per l’acqua ci ha portato a risparmiare oltre 10.000 bottiglie in PET, per una riduzione di quasi 500kg di plastica. Il resto dei materiali ancora in PET sono completamente prodotti a partire da materiale rigenerato, ottenuto, quindi da riciclo.
Complessivamente nel 2020 assistiamo ad una riduzione di 870 kg di plastica (36% in meno) rispetto al 2019

I NOSTRI OBIETTIVI IN TERMINI DI CONSUMO DI PLASTICA:
SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI IN MATERIALI PLASTICI CON MATERIALI
ALTERNATIVI

% percentuale di materiali alternativi acquistati in sostituzione della plastica
LA CARTA

La carta rappresenta il materiale più impiegato per imballi e packaging. Il 100% della carta e cartone vergini impiegati sono certificate FSC, provengono quindi da foreste gestite responsabilmente.
Tutto il materiale in cartotecnica è completamente riciclabile. Da sempre, limitiamo l’utilizzo degli imballi, avvalendoci di cassette riutilizzabili e lavabili per lo stoccaggio del prodotto ad uso interno.
Già dal 2019 abbiamo sostituito le risme di carta per la stampa da ufficio, con carta 100% riciclata. Da questo semplice intervento abbiamo risparmiato

I NOSTRI OBIETTIVI IN TERMINI DI CONSUMO DI CARTA:
SOSTITUZIONE DELLA CARTA FSC CON CARTA RICICLATA

% percentuale di carta riciclata acquistata, sul totale degli acquisti di carta e cartone
L'ALLUMINIO

L’alluminio è un materiale prezioso impiegato da sempre per l’avviluppaggio del cioccolato ed è 100% riciclabile.
Difficilmente in futuro potremo prescindere dal suo impiego; la funzione di avviluppaggio del cioccolato svolta da questo materiale ci permette di prolungarne la vita, nonchè di proteggerlo dal deterioramento, riducendo il potenziale spreco alimentare. In futuro ci impegnamo ad incentivare il consumatore a separare il piccolo sigillo che ne permette la chiusura, per una maggiore efficienza in fase di riciclo.
I NOSTRI OBIETTIVI IN TERMINI DI CONSUMO DI ALLUMINIO:
RENDEREMO PIÙ EVIDENTI LE INDICAZIONI CIRCA LO SMALTIMENTO
DELL’ALLUMINIO, PER FAVORIRNE IL RICICLO.

