Rivalorizzazione dell’edificio storico in centro città.
Il mantenimento dello stabilimento sull’area urbana agevola gli
spostamenti dei nostri dipendenti
MEZZI DI TRASPORTO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL POSTO DI LAVORO
Rivalorizzazione dell’edificio storico in centro città.
Il mantenimento dello stabilimento sull’area urbana agevola gli
spostamenti dei nostri dipendenti
MEZZI DI TRASPORTO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL POSTO DI LAVORO
Il nostro packaging privilegia materiali riciclabili o rigenerati.
Riduzione progressiva dell’uso della plastica vergine.
Principalmente riciclata o, se vergine, interamente certificata FSC (proveniente da foreste gestite responsabilmente).
Consumato 2019: 848 kg – stima consumi 2020: 361 [di cui 71% rigenerato].
Costante monitoraggio dei consumi energetici dello stabilimento.
Investimenti progressivi per migliorarne l’efficienza.
Impiego esclusivo di energia da fonti rinnovabili.
Installazione di pannelli solari e di un impianto di recupero di calore.
Recupero dell’acqua per il sistema di climatizzazione.
La nostra produzione è caratterizzata da una limitata quantità di prodotti di scarto.
Investimenti nella ricerca per la rivalorizzazione dei prodotti di scarto (bucce delle fave di cacao e delle nocciole).
Collaborazione con il Politecnico di Torino per la ricerca sulla trasformazione e rivalorizzazione degli scarti.