
La Guido Gobino S.r.l. considera il miglioramento continuo dell’e cienza energetica e del rispetto ambientale un importante obiettivo aziendale, con il chiaro intento di razionalizzare i consumi e ridurre gli impatti ambientali cercando di ottimizzare al meglio l’uso razionale dell’energia.
A tal fine sta sviluppando una politica energetica aziendale.
Nell’ottica di sviluppare la sostenibilità delle proprie produzioni anche dal punto di vista ambientale, l’azienda Guido Gobino presta massima attenzione agli aspetti riguardanti l’e cienza dei consumi energetici e la produzione degli scarti di lavorazione. Negli ultimi anni, infatti, i consumi di energia e di acqua sono stati ridotti drasticamente grazie all’uso di pannelli solari e di un impianto di recupero di calore. In azienda sono presenti una rete di produzione di vapore per la debatterizzazione delle fave di cacao, una rete per la produzione di acqua calda sanitaria principalmente utilizzata per il lavaggio degli impianti e le varie reti di riscaldamento ambientale. I consumi di acqua calda e vapore sono molto discontinui con determinati picchi di consumo in momenti definiti della giornata e delle stagioni, a seconda delle lavorazioni. Infatti, essendo possibile in impianti di questo tipo attuare politiche di recupero di energia tra diversi processi, è stato sviluppato un sistema di accumulo multi-sorgente che ricava il surplus del calore prodotto dal solare termico, dalla caldaia a vapore, da quella a gas, e dal recupero del calore di condensazione degli impianti frigoriferi per la produzione istantanea di acqua calda sanitaria da utilizzare nell’intero ciclo produttivo. In questo modo si può razionalizzare l’uso dell’energia all’intero dell’azienda, utilizzando l’energia rilasciata da un processo per il funzionamento di un altro processo.
Inoltre gli scarti di lavorazione prodotti durante il processo di tostatura, le bucce delle fave di cacao (circa l’11% del peso delle fave) e delle nocciole, vengono recuperati destinandoli ad aziende agricole.
Al fine di un continuo miglioramento dell’e cienza energetica aziendale, a giugno 2013, è stato avviato un progetto di collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università degli Studi di Torino per la creazione di un sistema innovativo di monitoraggio dei flussi di energia termica nei sistemi di produzione dell’azienda. Tale progetto, ancora in corso, ha gli obiettivi di valutare l’e cienza energetica degli impianti in ogni istante, di rilevare situazioni anomale di funzionamento degli impianti e di predisporre soluzioni a livello di processo che ottimizzino l’utilizzo e il recupero dell’energia. La prima fase operativa è stata l’installazione degli apparecchi di misura dei consumi di energia termica, gas e acqua di processo in diversi punti degli impianti. In seguito è avvenuta l’installazione del sistema di acquisizione, visualizzazione e archiviazione dei dati misurati. L’elaborazione e l’analisi dei dati, alle quali sarà dedicato un progetto di dottorato del DISAFA da Novembre 2014, individueranno le strategie necessarie per massimizzare il risparmio energetico aziendale. Il progetto permetterà una gestione razionale dei flussi energetici attraverso il recupero di calore a bassa temperatura, il corretto accoppiamento tra livelli termici, il maggiore sfruttamento dell’impianto solare termico e del sistema di recupero di calore dai condensatori dell’impianto di refrigerazione già esistenti. L’azienda diminuirà così i costi per l’approvvigionamento energetico, oltre a implementare diversi aspetti della sostenibilità ambientale, tra i quali ad esempio lo sviluppo di un indicatore che identifichi i kg di CO2 prodotta per kg di prodotto finale.