
I CACAO
“Venezuela, Ecuador, Colombia, Messico e Tanzania: alcuni dei paesi in cui cresce il miglior Cacao del mondo.”
I cacao di questi territori sono ricchi di sfumature aromatiche e sono perfetti per produrre un Cioccolato di alta qualità. Le fave di Cacao, dopo essere state selezionate, giungono direttamente nel nostro Laboratorio: qui le lavoriamo direttamente, dalla pulizia alla rafnazione, per trasformarle nel nostro Cioccolato.
Oltre alle fave di Cacao, anche il Burro di Cacao è un ingrediente fondamentale per la produzione del Cioccolato: è la sostanza grassa vegetale contenuta nelle fave di cacao e non contiene colesterolo.

LE NOCCIOLE PIEMONTE IGP
“Forma tonda e trilobata. Il sottile guscio è quasi interamente occupato dal frutto”
Per il nostro Cioccolato Gianduja utilizziamo esclusivamente Nocciole Piemonte IGP delle Langhe, uno dei territori più vocati per la Nocciola. Per noi le Nocciole sono così importanti che, per essere certi della loro provenienza e della loro qualità, selezioniamo solo quelle che vengono raccolte nei terreni di nostra proprietà o in quelli di agricoltori che lavorano in esclusiva per noi. Dopo aver selezionato e raccolto le nocciole migliori, le tostiamo direttamente nella nostra Fabbrica di Cioccolato a Torino.

IL NOSTRO OLIO DI NOCCIOLA
“Ottenuto tramite spremitura meccanica a freddo nei nostri laboratori.”
Il nostro Olio di Nocciola è unico per purezza e proprietà nutritive. E’ ottenuto tramite spremitura a freddo dai frutti delle Nocciole Piemonte IGP, direttamente nei nostri Laboratori. Ricco di Flavonoidi e Vitamine, possiede proprietà antiossidanti. Utilizziamo esclusivamente il nostro Olio di Nocciola per la produzione delle nostre Creme Spalmabili.

IL LATTE
“Munto in allevamento di filiera controllata e certificata”
Grazie ad un importante accordo con Latterie Inalpi, utilizziamo esclusivamente Latte intero proveniente dagli allevamenti della Filiera Alpina Piemontese delle province di Torino, Asti e Cuneo.
Questo ci permette di promuovere un ingrediente d’eccellenza del nostro territorio e contribuire al miglioramento delle pratiche per l’allevamento.
